La Scuola di specializzazione per le Professioni legali "Enzo Silvestri", istituita con decreto rettorale del 2001 è stata intitolata al prof. Enzo Silvestri, insigne giurista e illustre avvocato messinese. Si tratta di un corso post-lauream che si propone di sviluppare negli studenti quelle attitudini e quelle competenze che caratterizzano la professionalità di magistrati ordinari, avvocati e notai.
La Scuola ha durata biennale: il primo anno è comune, mentre il secondo è articolato negli indirizzi giudiziario-forense e notarile (a scelta dello studente).
La Scuola, con il contributo dei Consigli dell'Ordine degli Avvocati, dei Notai e dei magistrati del distretto è diretta ad offrire una formazione il più possibile completa e qualificata alle nuove generazioni di giuristi, chiamate oggi a cimentarsi con un sapere giuridico che richiede un livello di alta specializzazione e, nello stesso tempo, con esigenze sempre più pressanti di mobilità tra le varie professioni anche oltre i confini nazionali.
Le attività didattiche della Scuola si svolgono in conformità all’ordinamento didattico e sulla base di un calendario fissato dal Consiglio direttivo.
Dall’anno accademico 2024/2025, inoltre, giusta convenzione intercorsa tra l’Ateneo di Messina e i COA di Messina, Barcellona e Patti, si è stabilito di organizzare congiuntamente con la Scuola Forense anche il corso di formazione per l’accesso alla professione di avvocato secondo le previsioni di cui all’art. 43 della legge professionale 31/12/2012, n. 247.
Il Consiglio direttivo della Scuola, che ne cura la gestione organizzativa e definisce la programmazione delle attività didattiche, è composto da dodici membri, di cui sei professori universitari di discipline giuridiche ed economiche designati dal Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina; due magistrati ordinari, due avvocati e due notai scelti dal Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza, nell’ambito di tre rose di quattro nominativi formulate rispettivamente dal Consiglio superiore della magistratura, dal Consiglio Nazionale forense e dal Consiglio Nazionale del Notariato.
Il Consiglio direttivo è nominato con decreto del Rettore dell’Università di Messina e dura in carica quattro anni. Il Direttore è eletto dal Consiglio stesso tra i professori universitari di ruolo.
Composizione
Direttore
prof. Angelo Federico
Professori universitari:
prof.ssa Elena La Rosa, Ordinario di Diritto privato
prof.ssa Tiziana Vitarelli, Ordinario di Diritto penale
prof.ssa Anna Romeo, Ordinario di Diritto amministrativo
prof. Stefano Agosta, Ordinario di Diritto costituzionale
Avvocati:
avv. Domenico Santoro
avv. Isabella Celeste
Magistrati
dott.ssa Caterina Mangano
dott.ssa Laura Romeo
Notai
dott. Dino Majorana
dott. Claudio Ciappina
Con D.R. è stata attivata per l’A.A. 2024/2025 la Scuola di specializzazione per le Professioni legali.
Con Decreto Interministeriale 21 ottobre 2024 n. 1656 è stato indetto il concorso pubblico per titoli ed esame per l’ammissione alle scuole di specializzazione per le professioni legali per l’anno accademico 2024/2025. Per l’Università di di Messina il numero complessivo dei laureati in giurisprudenza da ammettere è stato determinato in 88 unità.
Le attività didattiche si svolgeranno secondo le modalità e sulla base del calendario definiti dal Consiglio Direttivo della Scuola a far tempo da febbraio 2025 e fino al mese di ottobre.
Sarà possibile seguire le lezioni da remoto secondo le indicazioni che saranno fornite dal Consiglio direttivo della Scuola prima dell’avvio delle attività. La partecipazione da remoto equivale a tutti gli effetti a quella in presenza.
Segreteria amministrativa
dott. Maurizio Pinizzotto
tel. + 39 090 676 4410 - + 39 090 676 6090
email: maurizio.pinizzotto@unime.it, scuolafor@pec.unime.it
Segreteria didattica
Responsabile Dott.ssa C. Portaro
tel. 090-6768309 – e-mail portaroc@unime.it - scuolafor@unime.it
Sig.ra D. Pantò
tel. 090-6768407 – e-mail dpanto@unime.it