Immagine
diversity

Pari opportunità

Pagina a cura della prof.ssa Loredana Ferluga, ordinario di Diritto del lavoro, delegata del Direttore del Dipartimento per le “Pari opportunità”.

NORMATIVA EUROPEA
- Artt. 2 e 3, paragrafo 3, del Trattato sull’Unione europea (TUE);
- Artt. 8 e 19 Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE);
- Art. 21 Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (c.d. Carta di Nizza);
- Direttiva 2004/113/CE che attua il principio della parità di trattamento tra uomini e donne per quanto riguarda l'accesso a beni e servizi e la loro fornitura;
- Direttiva 2006/54/CE riguardante l'attuazione del principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego;
- Direttiva 2010/41/UE sull’applicazione del principio della parità di trattamento fra gli uomini e le donne che esercitano un’attività autonoma e che abroga la direttiva 86/613/CEE del Consiglio;
- Direttiva (UE) 2019/1158 relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/UE del Consiglio;
- Direttiva (UE) 2022/2381 riguardante il miglioramento dell’equilibrio di genere fra gli amministratori delle società quotate e relative misure;
- Comunicazione della Commissione “Un'Unione dell'uguaglianza: la strategia per la parità di genere 2020-2025”;
- Direttiva n. 2023/970 del 10 maggio 2023, volta a rafforzare l'applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne per uno stesso lavoro o per un lavoro di pari valore attraverso la trasparenza retributiva e i relativi meccanismi di applicazione.

NORMATIVA INTERNA
- Artt. 3, 37, 51 e 117 Cost.;
-Art.15 Stat.Lav;
- Artt. 1, 7, 19, 35, 57 del Testo unico sul Pubblico Impiego (D.lgs. 30 marzo 2001, n. 165);
- Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità (D.lgs. 26 marzo 2001, n. 151);
- Codice delle pari opportunità tra uomo e donna (D.lgs. 11 aprile 2006, n. 198);
- Strategia nazionale per la parità di genere 2021-2026;
- Disegno di legge Disposizioni per il contrasto alla violenza di genere contro le donne e contro la violenza domestica (approvato dal Consiglio dei Ministri il 7 giugno 2023).
- DPCM 20 giugno 2023, riguardante le Linee guida volte a favorire le pari opportunità generazionali e di genere, nonché l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità nei contratti riservati. Si tratta dei contratti che possono essere riservati dalle stazioni appaltanti o dagli enti concedenti a operatori economici che hanno come scopo l’inclusione lavorativa delle persone disabili o svantaggiate (articolo 61 del d.lgs. n. 36/2023, cd. nuovo Codice appalti). Il decreto si rivolge in via esclusiva ai contratti d’appalto pubblici e disciplina le disposizioni dirette all’inserimento di criteri orientati a promuovere l’inclusione lavorativa dei giovani sotto i 36 anni e dei disabili, nonché l’occupazione femminile.

NORMATIVA UNIME
- Regolamento del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni dell’Università degli Studi di Messina;
- Codice dei comportamenti nella comunità universitaria ispirati ad etica pubblica dell’Università degli Studi di Messina;
- Codice di comportamento a tutela della dignità delle persone che studiano e lavorano nell’Università degli Studi di Messina;

Sul tema di ragionevoli accomodamenti per le persone con disabilità nell’ambiente lavorativo
- Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, del 13 dicembre 2016, ratificata con l. 3 marzo 2009, n. 18 (in particolare artt. 2, 27). 
- Direttiva 2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro.
- D.lgs. n. 216/2003 (in particolare art. 3, c. 3-bis). 
- L. n. 227 del 22 dicembre 2021, “Delega al Governo in materia di disabilità”.

GIURISPRUDENZA
- Corte di Giustizia, 17 novembre 2022, causa C-304/21, VT contro Ministero dell’Interno e Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione centrale per le risorse umane, in Riv. it. dir. lav., 2023, II, 189 e ss., con nota di M. Marinelli, Il limite di età nel concorso per commissario di polizia al vaglio della Corte di Giustizia. Si veda anche in Arg. dir. lav., 2023, 211 e ss., con nota di Fernicola, La prevedibile illegittimità del filtro anagrafico nel concorso per commissari di Polizia. - Discriminatorio il limite massimo di età di 30 anni per diventare Commissario di polizia.
- Corte Cost., 22 dicembre 2022, n. 262, in Mass. giur. lav., 2022, n. 4, 979 (solo massima), con nota di Zumbo, Discriminazione per motivi di età ed accesso ai ruoli delle forze di polizia: un condivisibile arresto della Corte costituzionale; anche in Il dir. merc. lav., 2023, 184 e ss., con nota di G. Toscano, La Corte costituzionale si pronuncia sul limite di età per l’accesso al ruolo dei funzionari tecnologi psicologi della Polizia di Stato. Riflessioni a margine di Corte costituzionale n. 262/2022. - Incostituzionale il limite massimo di 30 anni di età per il reclutamento degli psicologi della Polizia di Stato.
- Cass. civ., sez. lav., 9 marzo 2021, n. 6497, in Riv. it. dir. lav., 2021, 4, 597 e ss., con nota di Alessi, Disabilità, accomodamenti ragionevoli e oneri probatori. - Inidoneità fisica sopravvenuta del lavoratore: ragionevole ogni soluzione praticabile che miri a salvaguardare il posto di lavoro del disabile.
- Trib. Milano, 6 aprile 2023. - Discriminatorio conteggiare in maniera eguale, ai fini del comporto, le assenze per malattia di lavoratori disabili e non disabili.
- Tribunale Roma, decr. 23 marzo 2022 – NN vs. I.T.A. s.p.a., in Nuova giur. civ. comm., 2022, 5, 977 e ss., con nota di Corso, Discriminazione in selezione a fini di assunzione: onere della prova e tutele. - Una selezione a fini di assunzione che abbia l’effetto di escludere le candidate in gravidanza integra una discriminazione diretta per sesso, indipendentemente dalla conoscenza dello stato di gravidanza.
- Tribunale Bologna sez. lav. 31 dicembre 2021, n. 7559, in Arg. dir. lav., 2022, 5, 1099 e ss., con nota di Miracolini, Discriminazione indiretta e orario di lavoro. - L’imposizione di un doppio turno di lavoro a tutta la platea di dipendenti è una discriminazione indiretta che penalizza le lavoratrici madri con figli minori rispetto ai lavoratori non genitori o con figli autosufficienti.
- Corte di Giustizia, 14 settembre 2023, causa C-113/22, DX contro Instituto Nacional de la Seguridad Social e Tesoreria general de la Seguridad Social – Parità di genere e pensione di invalidità: anche i padri possono beneficiare di un’integrazione della pensione di invalidità.
- Corte di Giustizia, 12 gennaio 2023, causa C-356/21, JK contro TP S.A., con nota di Biagiotti, La tutela antidiscriminatoria si applica ai lavoratori autonomi: una rilevante pronuncia della Corte di giustizia dell’Unione europea, in Argomenti di diritto del lavoro, 2023, n. 3, 583 e ss.; con nota di Magagnoli, Divieti di discriminazione e lavoro autonomo: un primo passo nella ridefinizione dei confini del diritto del lavoro (nota a Corte giust. 12 gennaio 2023, causa C-356/21), in Diritto delle relazioni industriali, n. 2, 2023, 544 e ss. – Il divieto di discriminazione nel lavoro (qui fondata sull’orientamento sessuale) vale anche per il lavoro autonomo.
La discriminazione vietata può manifestarsi nei rapporti di lavoro autonomo anche con il rifiuto di concludere un contratto d’opera.
- Cassazione civile sez. lav., 31/07/2023, n. 23295 (de jure): Legittimo il licenziamento in caso di molestie verso la collega anche se dalle allusioni non seguono effettive aggressioni fisiche.
- Cassazione civile sez. lav., 03/07/2023, n. 18668 (de jure): Integra discriminazione indiretta prevedere in un bando la medesima statura tra uomini e donne.
- Tribunale Milano sez. lav., 12/06/2023 (de jure): Deve ritenersi discriminatoria la condotta del datore di lavoro che non rinnova il contratto alla dipendente che comunica di essere rimasta incinta.

DOTTRINA
- Variazioni su temi di dir. lav., 2023, 2, 1 ss., numero dedicato al tema de La discriminazione per età, con scritti di Zilli, Caltabiano, C. Garofalo, Ferluga, Peruzzi, Malzani, De Falco.
- Cristofolini, Licenziamento per superamento del periodo di comporto e divieto di discriminazione per disabilità, in Il lav. nella giurispr., 2022, 12, 1125 e ss.
- De Falco, Ragionando attorno alla legge delega in materia di disabilità: una prospettiva giuslavoristica, in Responsabilità civile e previdenza, 2022, 5, 1738 e ss.;
- D’Ascola, Il ragionevole adattamento nell’ordinamento comunitario e in quello nazionale. Il dovere di predisporre adeguate misure organizzative quale limite al potere di recesso datoriale, in Variazioni su temi di dir. lav., 2022, 2, 179 e ss.
- Torsello, I ragionevoli accomodamenti per il lavoratore disabile nella valutazione del Centro per l’impiego, in Variazioni su temi di dir. lav., 2022, 2, 209 e ss. 
- D. Garofalo, La tutela del lavoratore disabile nel prisma degli accomodamenti ragionevoli, in Arg. dir. lav., 2019, 6, 1211 e ss.
- Rivista giuridica del lav., 2022, n. 4, numero dedicato al tema de La conciliazione vita e lavoro tra fragilità, bisogni, servizi e contrattazione collettiva.
- Lavoro e diritto, 2023, fasc. 2, in https://www.rivisteweb.it/issn/1120-947X/issue/8730, con interventi in materia di  Sesso, genere, discriminazioni, di Ferrara, Militello, Scarponi, Tinti.
- Turrin, L’esclusione del socio lavoratore di cooperativa per motivi discriminatori, in Argomenti di diritto del lavoro, 2023, n. 3, 498 e ss.
- Santagata de Castro, Work-life balance, flessibilità dell’orario e discriminazioni, in Diritti, lavori, mercati, n. 1, 2023.
- Dagnino, Malattie croniche e disciplina antidiscriminatoria: gli orientamenti della magistratura sulla durata del periodo di comporto (nota a Trib. Pavia 16 marzo 2021, n. 876 e altre), in Diritto delle relazioni industriali, n. 2, 2023, 448 e ss.
- Vallauri, La Spagna introduce un congedo mestruale di tre giorni al mese, in Lavoro Diritti Europa, n. 2, 2023.
- S. Varva, Recesso del committente dal rapporto di lavoro autonomo e discriminazione per orientamento sessuale: la 'vis expansiva' della nozione europea di lavoratore (Nota a CGUE, sez. II, 12 gennaio 2023, causa C-356/21), giustiziacivile.com, 2023, 3
- Cerullo, Se l’avvocato è donna….., in Lavoro Diritti Europa, n. 2, 2023.