Immagine
Aviation Sustainable Development Goals

Master di II livello in “Aviation: Sustainable Development Goals”

Il Master di II livello in “Aviation: Sustainable Development Goals” - organizzato, in virtù di apposito Memorandum, in collaborazione con l'ICAO (International Civil Aviation Organization) - si inserisce in quel campo di ricerca che viene definito Sustainability Science, diretto alla valutazione della compatibilità delle politiche avviate dalle istituzioni per contemperare le diverse aspirazioni economiche, ambientali, sociali e culturali, integrando le informazioni e le conoscenze delle scienze sociali e naturali.

Le innovative politiche di sicurezza elaborate a livello internazionale ed europeo interessano particolarmente il mercato del trasporto e si muovono già nella direzione dell'integrazione, dal punto di vista normativo, delle diverse modalità di trasporto, e relative infrastrutturazioni, oggetto di una disciplina giuridica che persegue l'obiettivo comune dello sviluppo sostenibile, nuova frontiera della sicurezza, che include anche la safety e la security.
La nota carenza di professionalità specializzate in questo settore, che si riscontra prevalentemente nei Paesi del Sud dell'Europa, ha sollecitato li Dipartimento di Giurisprudenza e li CUST Euromed, a proporre l'organizzazione di questo percorso formativo, orientato alla formazione di specialisti in sicurezza e sviluppo sostenibile dei sistemi integrati infrastrutture e trasporti, con competenze tanto giuridiche ed economico-manageriali, quanto ingegneristiche in materia di trasporto, territorio e ambiente. Si ritiene, infatti, che, integrando studi giuridici, tecnico-economici, ecologici e ingegneristici, i partecipanti potranno acquisire una preparazione interdisciplinare, necessaria a rispondere alle richieste provenienti dal mercato globale.
Particolare attenzione verrà prestata al quadro normativo di riferimento a livello internazionale, sovranazionale e nazionale, studiato anche alla luce dei documenti di policy elaborati a livello europeo, nonché alle strategie sostenibili (corporate sustainability), che consentono di ridurre i costi delle operazioni, mantenendo elevati livelli di sicurezza e rispettando al contempo l'ambiente. La policy aziendale deve osservare le regole e linee guida specifiche per il settore in cui opera l'azienda, in modo che i diversi dipartimenti o rami dell'azienda lavorino per il raggiungimento di un unico obiettivo. Questa fondamentale funzione di supervisione e coordinamento è svolta da figure che ricoprono le funzioni di manager.
Il Master si propone, altresì, di fornire dettagliate informazioni e assicurare continui aggiornamenti sugli attuali sviluppi che si registrano nell'ambito delle compagnie aeree, specie dopo il devastante effetto Covid-19, e - più in generale - nei diversi contesti di gestione aziendale esistenti in ambito aeronautico. Pertanto, le competenze acquisite nel corso del Master potranno essere ben applicate in contesti analoghi, quale è quello delle società di gestione aeroportuale.
Il taglio delle attività didattiche sarà sempre di tipo pratico-operativo per far sì che i casi di studio oggetto di approfondimento possano essere applicati ai reali contesti lavorativi. L'uso in aula della lingua inglese, e in particolare dell'inglese tecnico-aeronautico, si rende necessario alla luce del fatto che il settore, a livello globale, ha eletto oramai a lingua primaria l'inglese.
Gli obiettivi formativi del Master sono funzionali all'ingresso nel mondo del lavoro, con particolare riguardo alle carriere dirigenziali nell'ambito delle compagnie aeree, ma anche di altre società, aziende, enti o istituzioni a vario titolo coinvolti nel trasporto aereo, nonché nel mercato delle libere professioni.

Con l’organizzazione di un Master di II livello in “Aviation: Sustainable Development Goals”, il CUST e il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina si pongono l'ambizioso obiettivo di formare figure professionali in grado di operare a livello manageriale nel settore del trasporto aereo, secondo una logica non meramente imprenditoriale, legata al conseguimento del mero profitto e al risultati di breve termine, ma di sviluppo sostenibile, volto a conciliare i profili economici con quelli sociali degli utenti e della collettività e di tutela dell'ambiente.
Si tratta di un percorso formativo altamente professionalizzante, atto a garantire una formazione universitaria avanzata, arricchita da nozioni interdisciplinari di area giuridica economica manageriale e tecnico ingegneristica.

Agli obiettivi specifici così tracciati risulta funzionalmente orientata l'articolazione del piano didattico, volta a valorizzare le specificità del diritto aeronautico e dei trasporti, dell'economia dei trasporti e dell'economia aziendale, applicati al settore aeronautico.
Gli obiettivi formativi trasfusi nel piano didattico sono funzionali all'ingresso nel mondo del lavoro, secondo le specificità previste dal master, con particolare riguardo alle carriere dirigenziali nell'ambito delle compagnie aeree, società di gestione aeroportuale, società di handling e aziende a vario titolo coinvolte nel trasporto aereo, nonché negli enti e nelle istituzioni operanti nel campo aeronautico.
La figura del manager del trasporto aereo, esperto in sostenibilità, deve essere in grado di valutare piani e progetti di sviluppo dei trasporti e operare scelte che presuppongono una specifica competenza delle problematiche inerenti la sostenibilità economica, sociale e ambientale in ambito aeronautico, tenendo contatti e interagendo con autorità, enti e imprese, nazionali ed internazionali del settore.
L'obiettivo è di formare professionalità in possesso di alta qualificazione che possano ricoprire con successo posizioni di manager dei trasporti, di dirigente, di alto funzionario, di personale con incarichi di responsabilità presso compagnie aeree, società di gestione aeroportuale, società di handling ed altre società operanti a vario titolo nel comparto aeronautico, nonché presso enti pubblici e privati del settore.
Il Master è anche indirizzato a coloro che già operano nel settore e che intendono sviluppare al loro carriera in medie e grandi aziende o che desiderano aggiornarsi ed essere in grado di creare valore in azienda, implementando modelli di business sostenibili.
Il percorso formativo mira a colmare una lacuna presente attualmente nel mercato del lavoro, nel quale spesso operano manager che non hanno una specifica formazione nel settore ambientale. Questa esigenza si è manifestata in maniera significativa negli ultimi anni, a fronte di una corposa normativa, internazionale ed europea, in materia di sviluppo sostenibile dei trasporti e delle relative infrastrutture e di un allarmante aumento dei livelli di inquinamento del pianeta, con effetti devastanti per le generazioni future.

Il piano didattico si articola in 20 moduli, di taglio giuridico (diritto aeronautico e dei trasporti, diritto societario), economico (economia dei trasporti, economia aziendale, organizzazione aziendale, economia applicata, finanza aziendale, organizzazione aziendale ecc.), tecnico (tecnica dei trasporti, infrastrutture, aerodinamica, safety management, security, flight operations, ground operations, manutenzione), storico (storia dell'aviazione).
In particolare, sono previsti dei moduli interamente dedicati al tema della sostenibilità, declinata sulla base dei diversi ambiti di riferimento.
Un modulo introduttivo, dal titolo "sviluppo sostenibile", consentirà l'approfondimento del principio dello sviluppo sostenibile nella sua accezione più generale.
Un secondo modulo, dal titolo "lo sviluppo sostenibile dei trasporti", avrà per oggetto l'applicazione dei principi di sostenibilità al settore dei trasporti.
Un terzo modulo, "lo sviluppo sostenibile del trasporto aereo", sarà dedicato all'aviation sustainability, e alla nomativa UE e internazionale in materia di sviluppo sostenibile del trasporto aereo.
Lo sviluppo sostenibile sarà approfondito con riguardo alle tematiche aziendalistiche, nel modulo "sviluppo sostenibile dell'azienda", dove si affronteranno gli approcci alla sostenibilità in ambito aziendale: l'approccio normativo, quello etico e quello strategico.
Il modulo "lo sviluppo sostenibile dell'impresa di trasporto aereo", analizzerà le caratteristiche dell'impresa di trasporto aereo e i temi del cambiamento climatico, la politica di Progetti "verdi", la riduzione del consumo carburante e la sicurezza del volo, la gestione del rischio ambientale, la sostenibilità del trasporto aereo post-pandemia, gli Action Plans nazionali come strumento volontario di riduzione delle emissioni, nonché i documenti dell'ICAO, quali la Risoluzione A39-2 "Consolidated statement of continuing ICAO policies and practices related to environmental protection - Climate Change".
Infine, nel modulo "Sistema aeroportuale e sostenibilità" si affronteranno i temi dello smaltimento degli olii, del lavaggio di aeromobili, dell'inquinamento acustico e ambientale.

Il Master ha la durata di 1 anno accademico e prevede un impegno di 1500 ore tra didattica frontale (276 ore: 46 CFU), stage (224 ore: 10 CFU), redazione e discussione della tesi/project work (150 ore: 4 CFU), oltre allo studio individuale (850 ore), e dà diritto al riconoscimento di complessivi 60 CFU.
A conclusione del Master, agli iscritti che hanno svolto le attività, superato la prova finale e adempiuto agli obblighi previsti, verrà rilasciato dall'Università degli Studi di Messina, secondo la normativa vigente, un diploma di Master di Il livello in "Aviation: Sustainable Development Goals". Il rilascio della pergamena avverrà previa richiesta in bollo dell'interessato e il pagamento della relativa tassa.

Laureati (e laureandi) di Il livello in discipline giuridiche, economiche, politologiche, sociali, linguistiche e umanistiche, ingegneristiche o in altre discipline scientifiche afferenti alle tematiche trattate nell'ambito del Master, in possesso di una conoscenza certificata della lingua inglese almeno di livello B2.

Organi del Master e Contatti

Direttore: prof.ssa Francesca Pellegrino
Comitato tecnico-scientifico: prof.ssa Maria Piera Rizzo, prof.ssa Cinzia Ingratoci, prof.ssa Adele Marino, prof. Federico Franchina, dott.ssa Laura Camastra, dott. Antonio Chialastri.

La sede didattica è presso il Dipartimento di Giurisprudenza (piazza Pugliatti 1, Messina). La sede organizzativa è presso il CUST (Pal. Mariani, piazza Antonello, Messina).
Il segretario amministrativo del Dipartimento è il Dott. Maurizio Pinizzotto: tel. 090/6766090; email maurizio.pinizzotto@unime.it
Il referente amministrativo per il CUST e responsabile del procedimento p la dott.ssa Claudia Pagano: tel. 090/6768170; email claudia.pagano@unime.it