Il Dipartimento di Giurisprudenza "Salvatore Pugliatti" promuove le attività di ricerca scientifica e l'attività di ricerca di base ed applicata nei settori scientifico-disciplinari di pertinenza e coordina ed svolge attività di ricerca e di consulenza anche mediante contratti e convenzioni con istituzioni e soggetti pubblici e privati. Ad esso afferiscono docenti appartenenti all'Area 12 "Scienze Giuridiche" che condividono una progettualità di ricerche e studi orientati all'approfondimento di tematiche connesse con l'evoluzione del sistema giuridico e della società. I contenuti delle ricerche sono vari in quanto si sviluppano nell'ambito dei diversi settori scientifico disciplinari ed hanno anche l'obiettivo di porsi al servizio del territorio attraverso le competenze scientifiche che costituiscono una risorsa fondamentale per le organizzazioni e le istituzioni locali. Lo stesso Dipartimento promuove anche la ricerca interdisciplinare attraverso collaborazioni con docenti e studiosi di altri settori scientifico disciplinari.

Il Dipartimento di Giurisprudenza intende incentivare lo studio sui fenomeni giuridici che non è possibile cogliere nella loro interezza e complessità laddove affrontati isolatamente nell'ambito delle singole discipline scientifiche. L'attività di ricerca si svolge attraverso l'intreccio fra i percorsi individuali degli studiosi e i lavori di gruppo condotti sia all'interno delle singole aree disciplinari, sia nell'ambito di progetti interdisciplinari, promuovendo, pur nel rispetto delle specificità di ogni disciplina, tutti gli strumenti che consentono un confronto sistematico tra gli studiosi e che mirano ad affermare l'unità del sapere giuridico.
Particolare attenzione è dedicata ai processi di internazionalizzazione della ricerca, alla luce degli ormai consolidati fenomeni di globalizzazione del diritto. A questo fine il Dipartimento si pone l'obiettivo di promuovere la partecipazione dei docenti a reti di ricerca nazionali ed internazionali mediante il sostegno ai diversi programmi di mobilità e di scambio scientifico. Strumenti peculiari per la promozione della ricerca e per il coinvolgimento attivo di tutti gli studiosi afferenti sono le reti di cooperazione didattica e scientifica internazionali a partire dai molteplici accordi Erasmus siglati e dai dottorati di ricerca che si prefiggono l'obiettivo di formare giuristi esperti nelle tecniche e metodologie della ricerca giuridica.
Il confronto con studiosi stranieri appartenenti ad istituti di ricerca e con esperti nel panorama europeo ed internazionale, si realizza anche grazie al programma di visiting professor che consente di accogliere studiosi stranieri chiamati a condividere i risultati delle proprie ricerche in occasioni di tipo didattico-seminariale.
Il sostegno del Dipartimento all'attività di ricerca dei propri docenti si traduce anche nel lavoro della segreteria amministrativa che si occupa della gestione contabile nella fase attiva dei vari progetti e della rendicontazione finale. Il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Messina permette, poi, agli iscritti ai suoi corsi di laurea e ai neolaureati di realizzare un percorso dedicato alle carriere internazionali attraverso una serie di attività didattiche e formative sia in entrata che in itinere, organizzando anche simulazioni processuali e di procedura parlamentari tra le quali: Processo costituzionale simulato; Processo simulato dinanzi alla Corte Europea dei Diritti dell'uomo; Processo diplomatico internazionale; Phlip C. Jessup International Law Moot Court Competition; Simulazione processuale di diritto penale; Simulazioni di procedura parlamentare.
• Giustizia Smart: Strumenti e modelli per ottimizzare il lavoro dei giudici, finanziato dal Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
• Strumenti privatistici e di gestione del mercato per la tutela dell'ambiente e del paesaggio
• Research & Mobility Project 2017 "Community Monitoring, control and information system: towards a common maritime zone", SSD IUS/06 Diritto della navigazione (coordinatore: prof.ssa Cinzia Ingratoci Scorciapino, partecipanti: prof.ssa Maria Piera RIzzo e prof.ssa Francesca Pellegrino).
• Progetto di Ricerca e Sviluppo “Impiego di tecnologie, materiali e modelli innovativi in ambito aeronautico (AEROMAT)”, Asse II “Sostegno all’innovazione”, Area di Specializzazione “Aerospazio” Avviso n. 1735/Ric del 13 luglio 2017 - Codice CUP J66C18000490005 (coordinatore: prof. Salvatore Magazù, Dip. Scienze Mat., Inf. Fisiche e della Terra, partecipanti: prof.ssa Maria Piera Rizzo, prof.ssa Francesca Pellegrino e prof.ssa Cinzia Ingratoci).
• Ricerca realizzata nel 2017 per conto dell'ARS: "Continuità territoriale nel trasporto marittimo, aereo e terrestre" (responsabile scientifico: prof.ssa Francesca Pellegrino, partecipanti: prof.ssa Maria Piera RIzzo, prof.ssa Cinzia Ingratoci).
Periodicamente il Dipartimento predispone, come previsto dall'art. 1 d.m. 989/2019, un Piano triennale nel quale sono individuati e descritti la missione del Dipartimento, e gli obiettivi delle attività istituzionali di Didattica, Ricerca e Terza Missione.