Immagine
aeroporto

Master di I livello in Airline Management and Regulation of the Aviation Industry

L’Università degli Studi di Messina – Dipartimento di Giurisprudenza ha attivato per l’A.A. 2022-2023 il Master di I livello in Airline Management and Regulation of the Aviation Industry.
Il Master è organizzato dal CUST Euromed Centro universitario di studi sui trasporti euromediterranei “E. Fanara” e dal Dipartimento di Giurisprudenza “S. Pugliatti”. Direttore: prof.ssa Francesca Pellegrino.

Il Corso intende rispondere alla domanda mondiale di esperti in gestione delle compagnie aeree, fornendo le competenze e gli strumenti tecnico-giuridici ed economico-manageriali necessari per padroneggiare in maniera ottimale la gestione delle compagnie aeree, rispondendo e adattandosi alle richieste e alle sfide di un settore soggetto a continui cambiamenti. 
Gli obiettivi formativi del Master sono funzionali all’ingresso nel mondo del lavoro, con particolare riguardo alle carriere dirigenziali nell’ambito delle compagnie aeree, ma anche di altre società, aziende, enti o istituzioni a vario titolo coinvolti nel trasporto aereo, nonché nel mercato delle libere professioni.

Sono destinatari del Master i laureati (e laureandi) almeno di I livello in discipline giuridiche, economiche, politologiche, sociali, linguistiche e umanistiche, ingegneristiche o in altre discipline afferenti alle tematiche trattate nel corso del Master, nonché altre lauree afferenti alle tematiche trattate nell’ambito del Master, in possesso di una conoscenza certificata della lingua inglese almeno di livello B1.

Il piano didattico si articola in 20 moduli, di taglio giuridico (diritto della navigazione e dei trasporti, diritto del lavoro e previdenziale, diritto societario e diritto fallimentare), economico (economia dei trasporti, economia aziendale, organizzazione aziendale, economia applicata, finanza aziendale, organizzazione aziendale ecc.), tecnico (tecnica dei trasporti, infrastrutture, aerodinamica, safety management, security, flight operations, ground operations, manutenzione), storico (storia dell’aviazione) ecc.
Il Master si terrà interamente in modalità online, mediante l’utilizzo della piattaforma Microsoft Team, secondo la formula week-end. Le lezioni/esercitazioni si svolgeranno in italiano/inglese e si terranno possibilmente il venerdì pomeriggio (3 ore) e sabato mattina (3 ore).
Il Master ha la durata di 1 anno accademico e prevede un impegno di 1500 ore tra didattica frontale (276 ore: 46 CFU), stage (224 ore: 10 CFU), redazione e discussione della tesi (150 ore: 4 CFU) oltre allo studio individuale (850 ore), e dà diritto al riconoscimento di complessivi 60 CFU.

Il Master di I livello "Airline Management and Regulation of the Aviation Industry" è stato accreditato dall'INPS come "Master Executive" (vedasi allegato 1 al bando di concorso INPS 2022-23).
Nell'ambito delle iniziative a sostegno della formazione post universitaria e professionale, ogni anno l'INPS, mediante Avviso Pubblico, seleziona, a livello nazionale, Master universitari "executive", aventi specifiche caratteristiche qualitative e che garantiscano alta formazione ed aggiornamento professionale qualificato, promossi da Atenei riconosciuti dal MUR idonei al rilascio di titoli accademici in Italia.
L'INPS procede quindi alla pubblicazione di appositi bandi in favore dei dipendenti della Pubblica Amministrazione, iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, finalizzati all'erogazione di borse di studio per la partecipazione ai suddetti Master.