Giorno 22 ottobre 2025, si è svolto presso la sede decentrata di Siracusa dell'Università di Messina un incontro di studio dal titolo «Fino a che punto è valido il diritto? Prospettive giuridiche multidisciplinari sulla questione israelo-palestinese».
Si tratta della prima iniziativa scientifica organizzata da Dipartimento di Giurisprudenza presso la sede di Siracusa dopo l'accreditamento della sede.
Il dibattito, preceduto dai saluti del Prof. Alessio Lo Giudice, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, e della Prof.ssa Vittoria Berlingò, delegata per il coordinamento delle attività della sede di Siracusa, ha visto la partecipazione della Prof.ssa Marcella Distefano, del Prof. Giuseppe Toscano, della Prof.ssa Cinzia Ingratoci e della Prof.ssa Giulia Colavecchio, che hanno affrontato il tema, oggetto dell'incontro, muovendo dalle prospettive, rispettivamente, del diritto internazionale, del diritto penale, del diritto della navigazione e del diritto dell'Unione europea.
Sono stati quindi esaminati tutti i nodi principali della questione israelo-palestinese, offrendo ai numerosi studenti presenti un quadro di insieme volto a ribadire la centralità del diritto e, in particolare, di quello internazionale, al fine di pervenire a una pace giusta e duratura.
I lavori sono stati introdotti e moderati dal prof. Giacomo D'Amico, coordinatore del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, e sono stati conclusi dalla prof.ssa Marta Tigano, coordinatrice del corso di laurea triennale in Consulente del lavoro e scienze dei servizi giuridici.
Dipartimento di Giurisprudenza, Sede di Siracusa
Paragrafo