Verifica delle conoscenze iniziali per gli studenti immatricolati nell'AA 2022/2023. Info.
Gli studenti che si immatricolano in un Corso di laurea devono obbligatoriamente sostenere una verifica delle competenze in ingresso (valutazione delle conoscenze minime richieste per affrontare con successo gli studi).
L'Università degli Studi di Messina aderisce al consorzio CISIA, e la verifica delle competenze in ingresso per gli studenti che si iscrivono al primo anno di uno dei Corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza, sarà effettuata tramite Test OnLine CISIA (TOLC), ed in particolare tramite TOLC-SU.
Si ricorda che il TOLC non è un «test di ammissione», pertanto, nei CdL ad accesso libero, l’esito «negativo» di un TOLC non impedisce l’iscrizione al corso di laurea; l’esito negativo comporta soltanto l’attribuzione di un debito formativo, detto debito OFA, che lo studente dovrà colmare entro il primo anno.
Per ulteriori informazioni e documenti sui Test OnLine Cisia, compresi i regolamenti per il loro utilizzo, consulta il seguente file e il sito del CISIA.
1) Registrazione. Per sostenere il TOLC-SU è necessario che lo studente effettui una Registrazione all’area riservata TOLC accedendo alla sezione del portale CISIA dedicata a TOLC-SU.
2) Accesso all’area riservata. Dopo aver effettuato la registrazione lo studente riceverà una e-mail all’indirizzo indicato in sede di registrazione, con la quale verranno comunicate le credenziali di accesso all’area riservata. A questo punto clicca sul link contenuto nell’email ed accedi all’area riservata. Dopo il primo accesso è possibile entrare nell’area riservata dalla pagina TOLC-SU.
3) Individuazione di una data ed iscrizione. È possibile iscriversi ad un TOLC-SU in una qualsiasi delle date previste visualizzabili al seguente nella pagina TOLC-SU.
Scorri la pagina e cerca una sede nella quale le iscrizioni sono aperte e ricorda che il termine per iscriversi scade qualche giorno prima della data del Test.
Gli esiti dei TOLC sostenuti presso una qualsiasi sede sono immediatamente visibili nell'area riservata del portale CISIA, mentre occorre più tempo per l’aggiornamento della carriera sul portale ESSE3 dell’Ateneo.
Tali esiti saranno trasmessi dal CISIA e registrati automaticamente sulla piattaforma Unime-ESSE3, nelle carriere di tutti gli studenti.
Non è necessaria alcuna comunicazione da parte dello studente.
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza LMG/01
SU-1 – Comprensione del testo e conoscenze della lingua italiana [30 quesiti] [tempo a disposizione 60 minuti]
SU-2 – Conoscenze e competenze acquisite negli studi [10 quesiti] [tempo a disposizione 20 minuti]
SU-3 – Ragionamento logico [10 quesiti] [tempo a disposizione 20 minuti]
La verifica è superata fornendo almeno 16/50 risposte esatte (senza penalizzazione delle risposte sbagliate)
Corso di laura triennale in Consulente del lavoro e scienze dei servizi giuridici L-14
SU-1 – Comprensione del testo e conoscenze della lingua italiana [30 quesiti] [tempo a disposizione 60 minuti]
SU-2 – Conoscenze e competenze acquisite negli studi [10 quesiti] [tempo a disposizione 20 minuti]
SU-3 – Ragionamento logico [10 quesiti] [tempo a disposizione 20 minuti]
La verifica è superata fornendo almeno 14/50 risposte esatte (senza penalizzazione delle risposte sbagliate)
Agli studenti che non hanno sostenuto o non hanno superato la verifica delle competenze in ingresso effettuata tramite TOLC-SU, sono assegnati degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Modalità di assolvimento degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
• L’Ateneo – tramite CISIA – mette a disposizione gratuitamente i test OFA, erogati sempre dal CISIA, che hanno la stessa struttura dei TOLC (con esclusione della sezione “Inglese”). I test OFA hanno validità locale, cioè sono riconosciuti solo dall’Ateneo.
I test OFA sono disciplinari con le stesse tipologie dei TOLC: per gli studenti dei corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza è previsto il test OFA-SU.
• I Dipartimenti ed i Corsi di laurea individuano uno o più esami di profitto, il cui superamento è idoneo a colmare il debito formativo.
N.B. Anche in caso di mancato superamento dell'esame il docente titolare dell'insegnamento potrà attestare l'assolvimento del debito OFA.
Per i Corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza gli esami di profitto del I anno, il cui superamento è idoneo a colmare il debito formativo, sono i seguenti:
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza:
• Istituzioni di diritto romano (IUS/18)
oppure
• Storia del diritto medievale e moderno (IUS/19)
Corso di laurea triennale in Consulente del lavoro e scienze dei servizi giuridici:
• Informatica giuridica e deontologia professionale