L’eredità di Salvatore Satta

-

Nei giorni 2 e 3 ottobre 2025, presso Aula Salvatore Pugliatti del Dipartimento di Giurisprudenza e presso Sala dell’Accademia peloritana dei Pericolanti, si svolgerà un convegno di studi su: L’eredità di Salvatore Satta.

Il convegno intende approfondire il pensiero giuridico del grande giurista e filosofo Salvatore Satta nel cinquantenario della sua scomparsa. Il celebre studioso è sempre stato una figura controcorrente e anticonformista nella dottrina del processo civile, nell’ambito della quale ha elaborato soluzioni di straordinaria originalità, dando vita a vivaci polemiche scientifiche con altri maestri del diritto. L’obiettivo di questo incontro di studi è di fare un bilancio critico di quelle polemiche, di comprenderne le ragioni storiche e le implicazioni teoriche, al fine di valutare l’influenza del pensiero sattiano sugli sviluppi successivi della dottrina e della giurisprudenza, fino ai nostri giorni.

Il convegno è realizzato con il patrocinio dell’Università degli Studi di Messina, dell’Accademia peloritana dei Pericolanti, dell’Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile, del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Università «Magna Graecia» di Catanzaro e dell’Ordine degli Avvocati di Messina. Il convegno ha inoltre beneficiato del sostegno della Casa editrice Giuffrè Francis Lefebvre.

Comitato scientifico
Prof. Antonio Cappuccio, Prof. Marco Gradi, Prof. Luigi De Propris, Prof.ssa Giulia Di Fazzio, Prof.ssa Giovanna Sciuto