Immagine
Palazzo della Consulta

Simulazione di processo costituzionale

La Cattedra di Diritto costituzionale organizza annualmente una Simulazione di processo costituzionale.

Descrizione dell’attività

Gli studenti sono suddivisi in tre gruppi di lavoro: “Corte costituzionale”, “Avvocatura dello Stato” e “Avvocatura del libero foro”.
Viene loro assegnata una questione di legittimità costituzionale effettivamente pendente davanti alla Corte costituzionale.
La simulazione processuale si svolge in quattro fasi:
1) Illustrazione della questione e distribuzione del materiale necessario per lo studio della stessa;
2) Redazione e scambio, a cura delle “parti”, delle rispettive memorie difensive;
3) Celebrazione della “udienza pubblica”, nella quale le “parti” esporranno le loro argomentazioni, anche a confutazione del contenuto delle difese avversarie;
4) Lettura in udienza delle motivazioni della decisione assunta (e delle eventuali opinioni dissenzienti maturate in seno al Collegio) intorno alla quale si aprirà un dibattito.
L’iniziativa è aperta agli studenti del Dipartimento di Giurisprudenza, selezionati tramite avviso pubblicato sulla presente pagina. La struttura ottimale del gruppo di lavoro è di circa 30 studenti.
È prevista l’attribuzione di crediti formativi per gli studenti che hanno partecipato a tutte le fasi della simulazione.

a) Primo incontro: Illustrazione della questione e distribuzione del materiale necessario per lo studio della stessa.
b) Redazione e scambio, a cura delle “parti”, delle rispettive memorie difensive;
c) Prima udienza pubblica.
L'udienza costituisce il momento centrale del "finto" processo. Dopo l'intervento del giudice relatore, le parti costituite - rappresentate dalle Avvocature dello Stato e del libero foro - espongono le argomentazioni a sostegno delle proprie tesi e replicano a quelle delle difese avversarie. I giudici costituzionali possono porre delle domande ai difensori, a chiarimento di specifiche questioni.
d) Seconda udienza pubblica.
La fase successiva è costituita da un'ulteriore udienza pubblica.
La seconda udienza pubblica non è prevista nel processo costituzionale "reale": la Corte dà lettura delle motivazioni della decisione assunta e delle eventuali opinioni dissenzienti maturate in seno al Collegio. Segue poi il dibattito libero tra tutti coloro che vorranno intervenire.