Immagine
Palazzo della Consulta

Processo costituzionale simulato

Le Cattedre di Diritto costituzionale organizzano per l’A.A. 2022/2023, una Simulazione di processo costituzionale, alla quale gli studenti sono invitati a partecipare.

Gli studenti lavoreranno in tre gruppi (“Corte costituzionale”, “Avvocatura dello Stato” e “Avvocatura del libero foro”) e verrà loro assegnata una questione di legittimità costituzionale effettivamente pendente davanti alla Corte costituzionale.
La simulazione processuale si svolgerà in quattro fasi:
1) Illustrazione della questione e distribuzione del materiale necessario per lo studio della stessa;
2) Redazione e scambio, a cura delle “parti”, delle rispettive memorie difensive;
3) Celebrazione della “udienza pubblica”, nella quale le “parti” esporranno le loro argomentazioni, anche a confutazione del contenuto delle difese avversarie;
4) Lettura in udienza delle motivazioni della decisione assunta (e delle eventuali opinioni dissenzienti maturate in seno al Collegio) intorno alla quale si aprirà un dibattito.
L’iniziativa è aperta agli studenti del Dipartimento di Giurisprudenza, con preferenza per gli studenti iscritti al primo anno. La struttura ottimale del gruppo di lavoro è di circa 30 studenti. In caso di domande superiori ai posti disponibili, si valuterà la possibilità di organizzare più gruppi paralleli e, comunque, si seguirà l’ordine cronologico di invio delle domande di adesione.
La partecipazione alla simulazione processuale costituisce titolo di preferenza per la selezione alla visita della Corte costituzionale, della Camera dei deputati e del Senato della repubblica (18 aprile 2023), per la quale sarà pubblicato un successivo avviso.
È prevista l’attribuzione di 1 CFU per gli studenti cha hanno partecipato a tutte le fasi della simulazione.

Udienza pubblica del 27 marzo 2023

Lunedì 27 marzo 2023, nell'Aula della Corte d'Assise di Messina, si è svolta l'udienza pubblica del processo costituzionale simulato.
L'udienza costituisce il momento centrale del "finto" processo. Dopo l'intervento del giudice relatore, le parti costituite - rappresentate dalle Avvocature dello Stato e del libero foro - hanno esposto le argomentazioni a sostegno delle proprie tesi e hanno replicato a quelle delle difese avversarie. Alcuni giudici costituzionali hanno altresì posto delle domande ai difensori, a chiarimento di specifiche questioni.
La prossima fase sarà costituita da un'ulteriore udienza pubblica, che si terrà il 12 aprile p.v. nell'Aula della Corte d'Assise di Messina alle ore 15.
La seconda udienza pubblica non è prevista nel processo costituzionale "reale": la Corte darà lettura delle motivazioni della decisione assunta e delle eventuali opinioni dissenzienti maturate in seno al Collegio. Seguirà poi il dibattito libero tra tutti coloro che vorranno intervenire.