Immagine
cortile università

Strutture della didattica e della ricerca

La sede del Dipartimento di Giurisprudenza “Salvatore Pugliatti” è situata nel plesso centrale dell’Ateneo. Tutte le attività didattiche, di ricerca ed amministrative, si svolgono in locali ubicati in vari edifici del plesso centrale dell’Ateneo (Edificio A, Edificio B, Edificio C, Edificio G, Edificio ex biblioteca).
Sede amministrativa del Dipartimento di Giurisprudenza [Edificio Bingresso da Piazza Pugliatti e dal Cortile del Plesso centrale dell’Ateneo]
Sezione di Scienze giuspubblicistiche “T. Martines” [Edificio C del Plesso centrale dell’Ateneo]
Sezione di Diritto privato “O. Buccisano” [Edificio ex Biblioteca del Plesso centrale dell’Ateneo]
Biblioteca [Edificio A del Plesso centrale dell’Ateneo]
Aulario [Via Pietro Castelli 40]

Spazi per la didattica

Le attività di didattica frontale e seminariali, le attività di didattica avanzata, i convegni scientifici, e tutti gli eventi organizzati dal Dipartimento di Giurisprudenza, hanno luogo nelle Aule a disposizione del Dipartimento, ubicate nell’edificio B e nell’edificio G del Plesso centrale dell’Ateneo, e nell’Aulario di Via Pietro Castelli 40.
Nell’Edificio B sono ubicate le seguenti aule: Aula 1 [100 posti], Aula 2 [160 posti], Aula 3 “Vincenzo Scalisi” [145 posti], Aula 4 [50 posti], Aula 5 “Salvatore Pugliatti” [80 posti], ed Aula “Enzo Silvestri” [70 posti] (con ingresso dal Cortile del Plesso centrale dell’Ateneo).
Nell’Edificio G (ingresso dal Cortile del Plesso centrale) si trova l’Aula ex Chimica [160 posti]. Presso l’Aulario (Via Pietro Castelli 40) si trovano le Aule 202 [25 posti], 203 [25 posti], 204 [25 posti].

Spazi per gli studenti

Tra le strutture dedicate agli studenti vi sono:
• la storica Sala lettura della Biblioteca di Giurisprudenza, aperta quotidianamente con acceso dall’Atrio del Rettorato;
• una nuova e moderna Sala studio dedicata esclusivamente agli studenti del Dipartimento di Giurisprudenza, con ingresso dal Cortile del Plesso centrale dell’Ateneo lato via Cesare Battisti, realizzata grazie al finanziamento concesso dal Ministero dell’Università e della ricerca, in seguito al riconoscimento al Dipartimento di Giurisprudenza della qualifica di Dipartimento di eccellenza per il quinquennio 2023/2027.

Spazi per la ricerca

Gli studi dei docenti sono ubicati nella Sezione di Scienze giuspubblicistiche “T. Martines” (Edificio C - Plesso centrale dell’Ateneo), e nella Sezione di Diritto privato “O. Buccisano” (Edificio ex Biblioteca - Plesso centrale dell’Ateneo).
Alle attività dei Visiting Professors, che contribuiscono alla proiezione internazionale del Dipartimento, è dedicata una nuova e moderna Sala Studio Visiting Professors (ubicata al primo piano dell’edificio B), realizzata grazie al finanziamento concesso dal Ministero dell’Università e della ricerca, in seguito al riconoscimento al Dipartimento di Giurisprudenza della qualifica di Dipartimento di eccellenza per il quinquennio 2023/2027.

Attività amministrative.
Le attività amministrative e di servizio agli studenti si svolgono nelle presso la Sede centrale del Dipartimento, Edificio B del Plesso centrale dell’Ateneo, dove si trovano: Direzione del DipartimentoSegreteria amministrativaUnità Staff Segreteria di DirezioneUnità Staff DidatticaUnità operativa Servizi Generali.